-
Il raggiungimento dell’autosufficienza alimentare per i Paesi in Via di Sviluppo è un obiettivo che è tornato prepotentemente alla ribalta per la grave crisi internazionale.
E’ questo un estratto delle riflessioni di p. Franco. Riflessioni che ci ricordano le azioni concrete messe in atto da lui per affrontare il problema dell’autosufficienza alimentare.
Tags: aratri, autosufficienza alimentare, banche cereali, ciad, guera, martellozzo, mongo
-
Riceviamo da una “diocesi di frontiera” – Mongo – Ciad.
di p. Franco Martellozzo
Carissimi amici di Fraternità Missionaria,
dovete sapere che la nostra chiesa nella parrocchia di Baro è la prima costruita nella regione dai missionari francesi nel 1958.
Una chiesa che ne ha viste di tutte: perfino usata come dormitorio da molti fanatici ribelli islamisti allo scopo di distruggere alle radici la comunità cattolica di Baro.
Ma la fede ha trionfato. Quest’anno abbiamo proceduto ai lavori di restauro ai quali ha partecipato tutta la comunità, bambini compresi.
Queste foto testimoniano l’apporto dei bambini, a scaricare mattoni, e a portare acqua con la carretta.
Un bel segno di vitalità e di speranza che ci invita a celebrare il Natale nella gioia malgrado tutte le difficoltà del momento. Nulla può vincere la fede che viene dal fondo del cuore.
Per questo vi auguriamo che le preoccupazioni per il Covid non soffochino in voi la speranza che il Signore fattosi bambino ha aperto all’umanità sofferente.
Mille auguri a tutti voi.
p. Franco MartellozzoTags: ciad, Franco Martellozzo, martellozzo, mongo, natale
-
Riceviamo e vi proponiamo una testimonianza che fa riflettere. Ecco uno stralcio.
“CAMMINARE CON I POVERI”
di Sabrina Atturo, coordinatrice progetti MAGIS
“E’ un anno e mezzo che sono stata travolta da una nuova incredibile avventura in Ciad per la gestione di progetti. Sono mesi che ho la possibilità di immergermi concretamente nella realtà di un paese estremamente povero, uno degli ultimi nell’Indice di Sviluppo Umano.
Ogni volta che parto, ogni giorno che vivo in Ciad mi confronto con le mie fragilità, le mie paure, i miei limiti, ma in questo sentirmi piccola e fragile emerge tutta la grazia dei tanti compagni di viaggio.
Mi sento una creatura limitata e questo mi aiuta ad ascoltare ed accogliere l’altro nelle sue differenze, le sue gioie e le sue debolezze.
Ma vi ricordo i miei compagni di cammino, i tanti “poveri” come me incontrati. sparsi per il mondo:
I gesuiti missionari italiani che vivono in Ciad: padre Franco Martellozzo, Padre Angelo Gherardi, Padre Corrado Corti, colonne portanti per le opere che hanno realizzato. L’ascolto del loro vissuto ti fa sentire piccola.
i gesuiti in loco, ciadiani e camerunesi,
i beneficiari del progetto, tecnici di laboratorio, professori, costruttori, elettricisti, guardiani, pazienti,
i benefattori nei confronti dei quali mi sento profondamente responsabile perché ogni goccia di bene, anche la più piccola, chiede di portare frutto.
Un’esperienza che definirei “straordinaria” accompagnata da un vissuto ordinario. “
Tags: ciad, Corti, Gherardi, Magis, martellozzo, mongo, p. Franco., Sabrina
-
Su “Avvenire”del 6 ottobre “focus” sui progetti realizzati da p. Franco Martellozzo: dalla sanità, all’acqua potabile, alle scuole, all’ambiente, alla formazione agricola, alla formazione sociopolitica. Un’intervista a tutto campo.
———————
Pbblichiamo uno stralcio.
“Quando si genera vita buona per gli altri e ci si prodiga per il felice compimento della loro esistenza il mondo cambia e diventa una casa più giusta in cui è bello per tutti abitare. Ne è felice esempio quanto accade in Ciad.
Quì, nella città di Mongo e nella vasta regione circostante, tra il Sahel e il Sahara, migliaia di persone hanno cominciato a vivere dignitosamente e a guardare al futuro con serenità,..
Qui vive padre Franco Martellozzo, che ha offerto e continua a offrire questa dedizione con generosità. Gesuita, 83 anni, di cui 58 trascorsi nel Paese africano,….
La maggior parte della popolazione professa la fede islamica; i Cristiani (cattolici e protestanti) sono circa il 3%.
………«Il principio che ha sempre guidato la mia opera e nel quale credo convintamente è prendere in mano e cercare di risolvere tutti i problemi che affliggono una popolazione…», osserva padre Franco.
…..E pensando ai problemi dell’Africa, aggiunge: «Sono convinto che, rafforzando il proprio impegno, la Chiesa di questo continente, che è l’istituzione più radicata e stabile fra quelle presenti, possa autorevolmente guidare l’attuazione di un modello di sviluppo sostenibile e integrale, capace di prendersi davvero cura di ogni essere umano». “
——————–
P. Franco, appena ritornato in Ciad dopo un breve soggiorno in Italia ci scrive ” Ho ripreso gagliardamente le attività e vi terrò al corrente…. vi ringrazio tutti di cuore per la vostra amicizia calorosa che mi aiuta ad affrontare con coraggio le nuove avventure.
Con affetto e riconoscenza.”Scarica l’intero articolo Avvenire 6 ottobre
Sostieni anche tu i progetti di p. Franco con il tuo dono.
Tags: Avvenire, ciad, martellozzo, mongo, p. Franco.
-
La consacrazione di un vescovo figlio del Ciad è una festa per la comunità di Mongo. Quì la Chiesa è al servizio di uno sviluppo senza frontiere, con la completa collaborazione di cristiani e musulmani, in una diocesi immensa a maggioranza mussulmana.
“il cristianesimo non vuole fare concorrenza all’Islam, ma vuole essere un luogo di dialogo, di vita e di opere”, dice mons. Coudray che ha fondato quella diocesi e che lascia ora alle cure del nuovo vescovo.
Dalle immagini che p. Franco ha raccolto, assistiamo ad una partecipazione sentita dei fedeli, che si manifesta con la musica, il ritmo, il canto e la danza, in maniera coinvolgente, difficile da capire per noi occidentali.
E’ l’autentica manifestazione del sentire interiore, perché la musica, espressione artistica di tutte le culture, in questo continente è l’anima di un popolo.
Tags: ciad, Coudray, mongo, p. Franco., vescovo
-
“Il peggior Natale della mia carriera missionaria…” come ci racconta p. Franco nel suo massaggio di auguri, ci fa entrare in una realtà sorprendente, ma che ci fa riflettere.
Anche in quei Paesi sperduti balza agli occhi come la dignità e il rispetto di una persona, specie se donna, non si può calpestare o ignorare.Scarica la Lettera di NATALE 2020 – completa
E a conclusione del racconto, così continua p. Franco:“Se vi ricordo questo fatto è per conchiudere che forse un giorno capiremo anche noi il senso del Covid.
Un messaggio mi appare evidente per noi missionari qui a Mongo, super-indaffarati da mille attività e sempre in corsa. Il Covid ci obbliga a modificare la nostra ottica.
Ieri all’ Eucaristia comunitaria ho espresso la nuova visione che si prospetta ai miei colleghi in queste azioni concrete: “Diminuire il nostro correre in macchina e quindi diminuire le spese! Coltivare noi stessi il nostro orto come facevamo ai primi tempi della missione, piuttosto che comperare i legumi. Lavare noi i nostri piatti e fare un po’ di cucina….diminuendo così anche il nostro bisogno in personale. Insomma darci una calmata…e risparmiare!”
Ecco la mia visione Natalizia che in fondo ci porterà a vivere più in comunità, non per chiuderci in un “cocon”, ma per meglio comunicare tra di noi e così discernere il vero volto del Bimbo della grotta di Betlemme e il suo nuovo messaggio per il Regno del Signore che avanza…..pur tra i meandri del Covid.
Finisco con l’Augurio fervido di ritrovarci in Agosto prossimo.”
p. FrancoTags: martellozzo, mongo
-
Affrontare l’emergenza senza dimenticare i poveri del Sud del Mondo.
Per non essere travolti dall’epidemia, sensibilizzazione e prevenzione innanzitutto. In Ciad si moltiplicano i centri di formazione per produrre la varechina, potente disinfettante: all’ospedale di Mongo, nei centri di Korbo, Koubo, Bitkine, Dadouar, Niergui, mentre si avvia la produzione in loco di mascherine e indumenti di protezione.
Con la chiusura delle scuole anche la gioventù si è organizzata in piccoli lavori mentre i più piccoli vengono indirizzati a costruire oggetti in argilla.
P. Franco Martellozzo è in prima linea, assieme alle strutture di Aura Caritas , al vicariato apostolico di Mongo, alla fondazione Magis.
Anche fratel Pietro Rusconi, pur colpito dalla scomparsa dei suoi 2 fratelli in Italia per il corona virus, presta la sua instancabile opera, perché come dice lui “non bisogna chiudersi nella sofferenza”.
Un grande impegno, una grande lotta ci accomuna.Tags: ciad, corona-virus, martellozzo, mongo
-
Un estratto del messaggio di speranza e di augurio da p. Franco a Mongo:
Carissimi,
In questo momento tutti i media mondiali parlano dell’Italia e della vera “Passione” che state attraversando. Il nostro pensiero va a tutti voi e in particolare a quelli che hanno perduto qualcuno dei loro cari: non bisogna chiudersi nella sofferenza, ma allargare il cuore come quello di Dio.
Penso molto a voi e mi auguro che il morbo stia lontano dalla vostra casa e che ci ritroviamo un giorno.
Anche in Ciad si sono prese delle precauzioni: in sostanza quelle promosse dal governo e dalla Chiesa sono simili alle vostre, ma le strutture sanitarie non sono all’altezza di affrontare un simile flagello. Oltre alla reazione a livello governativo e pastorale abbiamo intrapreso alcune azioni operative. Abbiamo ripreso la produzione di varechina tramite gli impianti ” Dario-Ferro” inviatici da Fraternità Missionaria ai tempi del colera, che ci hanno aiutato a debellare quella terribile epidemia.
Il prodotto viene utilizzato come disinfettante nei dispensari, nelle biblioteche, nei luoghi pubblici.
Avendo concluso la formazione agricola con più di 3 mila agricoltori, incontriamo solo i responsabili delle banche dei cereali per sensibilizzarli al problema del coronavirus. Produzione di aratri coi fabbri locali appoggiati dall’officina “Foi et Joie – Rusconi”.
Abbiamo organizzato la formazione di 5 fabbri locali, per la produzione di attrezzature agricole a trazione animale, aratri ed erpici. La produzione è controllata, modificata e migliorata dall’officina meccanica messa in funzione grazie all’aiuto degli amici italiani venuti nel Febbraio scorso e alla competenza di fratel Pietro Rusconi.
Sono già stati prodotti 350 esemplari e si pensa di arrivare al 900-1000. Solo ora, dopo il fallimento dell’uso di trattori (operazione lanciata con grande pompa dal Governo, ma rivelatisi inadatti al fragile suolo ciadiano) si sta scoprendo l’importanza della trazione animale. Ecco succintamente il nostro modo di reagire al coronavirus, mentre ci auguriamo di tutto cuore che rallenti la sua stretta in Europa e che qui ai tropici sia ricacciato dal calore che ora è 44 gradi all’ombra.
Con affetto e riconoscenza a tutti voi,
p. Franco Martellozzo.
Mongo 30 marzo 2020Tags: aratri, ciad, coronavirus, mongo, p. Martellozzo, varechina
SOSTIENICI!
Newsletter
Cerca nel sito

Sezioni
Recent Posts
-
25/09/2023
-
24/09/2023
-
12/09/2023
-
12/09/2023
-
04/07/2023
Recent Comments